Lo scorso fine settimana ha visto l’inizio della stagione 2019/20 della Premier League. Come nella maggior parte dei casi, la preparazione è la chiave. Una non adeguata preparazione potrebbe non solo determinare la perdita di una partita all’inizio della stagione ma potrebbe avere ulteriori conseguenze pregiudizievoli nel lungo termine.
Se si è in procinto di dare l’avvio ad un’azione legale o fare richiesta di un provvedimento provvisorio, è cruciale essere sicuri di aver fatto tutto il preliminare lavoro di valutazione del merito del caso (comprensivo di una completa indagine sull’antefatto, dello studio delle norme rilevanti, dell’adozione delle giuste strategie e conoscenza del proprio avversario). Non fare questo può avere gravi conseguenze personali o per il proprio business, compresi costi e sanzioni imposti dal competente Giudice inglese. Questa è la lezione di recente imparata da una squadra della Premier League.
Che cos’e un’ingiunzione ai sensi del diritto inglese?
Una ingiunzione è un ordine del Giudice che impone ad una parte:
- di compiere una specifica azione (“ingiunzione obbligatoria”), oppure
- di cessare una determinata azione (“ingiunzione inibitoria”)
Un’istanza di ingiunzione può essere inoltrata prima (qualora la questione sia urgente) o dopo l’inizio dell’azione giudiziaria. Qualora l’istanza sia inoltrata in via d’urgenza, o laddove il procedere alla sua notifica potrebbe vanificare lo scopo dell’istanza (ad esempio, i beni potrebbero essere dissipati), l’istanza può essere inoltrata senza che la parte a cui l’ingiunzione è destinata ne riceva notifica.
La recente decisione nel caso di
WH Holding Ltd & West Ham United FC v E20 Stadium LLP pone l’accento sui rischi di provvedimenti temporanei d’urgenza richiesti troppo presto. La Corte ha condannato la squadra di Premier League alla rifusione delle spese nonostante abbia accolto la sua istanza.
L’antefatto
L’ex Olympic Stadium di Stratford ha accolto il West Ham in forza di un contratto commerciale con E20 Stadium LLP (organismo responsabile per la gestione dello stadio, inclusa la fornitura di personale di sorveglianza e la sicurezza).
A seguito di disordini durante la partita contro Burnley la scorsa primavera, la Federazione Nazionale di Calcio nel Regno Unito (Football Association) accusava il West Ham di negligenza per non aver adottato misure sufficienti atte a prevenire l’invasione di campo da parte dei propri tifosi. A seguito di tale accusa ed alla luce del proprio contratto con E20, il West Ham chiedeva spiegazioni a E20. Tuttavia, quanto replicato al West Ham da E20 per mezzo dei propri avvocati non risultava essere soddisfacente per il club.
Questa situazione sfociava in un ultimatum agli avvocati di E20 inviato un Venerdì pomeriggio, con la minaccia di un’istanza per provvedimento d’urgenza da inoltrarsi il Lunedi successivo, qualora risposte soddisfacenti non fossero state fornite entro 3 ore. I legali di E20 non rispondevano entro il termine indicato ed una istanza per provvedimento di urgenza veniva depositata e trattata il Lunedi successivo, alla presenza del solo West Ham (ossia senza essere notificata alla controparte).
Alla udienza successiva, la Corte ordinava a E20 di rispondere alle varie domande per consentire a West Ham di rispondere alle accuse ricevute.
Malgrado l’emissione di tale ordine nei confronti di E20, in merito aelle spese, la Corte affermava che i costi di E20 per la difesa rispetto all’istanza dovevano essere posti a carico del club, per aver depositato il provvedimento. Motivava la Corte che
“.. per quanto comprensibilmente ansioso rispetto alla pendente allegazione della Football Association, il West Ham era stato davvero precipitoso col depositare una poco mirata istanza per un provvedimento di urgenza che in seguito era stato costretto ad emendare in modo sostanziale per seguire la procedura ragionevolmente indicata da E20.”
Mantenere lo sguardo sul pallone.
È ampiamente riconosciuto che le circostanze che stanno alla base della richiesta di un provvedimento di urgenza sono spesso il tempo ristretto a disposizione e l’essere sotto pressione. A dispetto dell’urgenza, resta tuttavia essenziale prepararsi lungo tutto il percorso per essere certi che l’istanza sia accolta, evitare la condanna alle spese e prevenire l’autogol.
Quando si parla ad una potenziale controparte, la chiave è assicurarsi di essere stati chiari riguardo a: (i) quello che le si sta chiedendo, (ii) le conseguenze di una mancato spontaneo riscontro positivo alla richiesta e (iii) la fissazione di realistici termini di scadenza per l’adempimento, essendo questi gli aspetti primari valutati da un Giudice inglese nel decidere su un ordine di tale natura.
Come nella Premier League, avere intorno un manager ed una squadra collaborativi è essenziale per il raggiungimento degli obiettivi. Il nostro Team di contenzioso vanta notoriamente esperienza nell’inoltro di, e nella difesa da, tempestive e complesse istanze per provvedimenti di urgenza riguardanti una vasta gamma di settori e problematiche.
Se siete a rischio di ricevere un’ingiunzione o pensate di dover fare istanza per una ingiunzione, contattateci subito per discuterne insieme.
Nota Importante: l’articolo non è diretto a fornire una guida completa della normativa vigente – in particolare, specifiche problematiche e tematiche trattate nel su indicato articolo richiedono ulteriori e specifici approfondimenti.
Ultimi aggiornamenti dal Team di contenzioso di Greenwoods GRM
Caterina Iodice
Partner
Corporate & Commercial
ciodice@greenwoodsgrm.co.uk
GREENWOODS GRM
Tel: +44 (0)20 7504 1177
Mobile: +44 (0)7824 613342