Omnia Desk

Saga del risarcimento

Adozione
Ordinanza del 22 settembre 2017: introduzione di una tabella di indennità per i dipendenti in caso di licenziamento senza causa reale e seria.

Costituzionalità e ratifica

Decisione del 29 marzo 2018 del Consiglio costituzionale: tabella ritenuta conforme alla Costituzione francese.
Oggetto della Tabella: Prima / dopo
Prima
Risarcimento dei danni che i tribunali concedono ai dipendenti in caso di licenziamento "ingiustificato" (senza causa reale e seria):
  • Senza massimale
  • Non può essere inferiore agli stipendi degli ultimi 6 mesi.
Dopo
Risarcimento dei danni che i tribunali concedono ai dipendenti in caso di licenziamento "ingiustificato" (senza causa reale e seria) ora calcolato secondo:
Una tabella che stabilisce una soglia minima e un massimale di indennizzo basato su:
  • l'anzianità del dipendente;
  • le dimensioni dell'azienda.

Resistenza dei tribunali di primo grado

A partire dal 2018: contestazione dell'applicazione della tabella dinanzi ai tribunali del lavoro per i seguenti motivi:
  • Articolo 10 della Convenzione OIL n. 158: congruo indennizzo o adeguata riparazione dei lavoratori lesi in caso di licenziamento ingiustificato;
  • Articolo 24 della Carta: protezione in caso di licenziamento;
13 dicembre 2018: Il Tribunale del lavoro di Troyes ha respinto l'applicazione della tabella di Macron in quanto ritenuta contraria ai testi internazionali.
2019: Molti tribunali del lavoro adottano questa posizione (Parigi, Angers, Lione, Grenoble, Amiens...)

Convalida da parte della Corte di Cassazione

Due pareri del 17 luglio 2019: conformità della tabella di indennizzo dalla Formazione plenaria della Corte di cassazione
"Battuta d'arresto" al movimento di resistenza avviato dai tribunali del lavoro per le seguenti ragioni:
  • La tabella è compatibile con le disposizioni dell'articolo 10 della Convenzione OIL n. 158;
  • L'articolo 24 della Carta sociale europea non può essere invocato in una controversia tra privati (inteso tra persone privaterispetto alle persone pubbliche).

Posizione delle Corti d'appello: validazione ma possibilità di deroga caso per caso

Settembre 2019: le Corti d'appello di Reims e di Parigi hanno confermato latabella di Macron, ma consentono ai giudici dei Tribunali del lavoro di derogare in casi specifici.

Nuova resistenza da parte dei tribunali?

Il 22 luglio 2019 e il 29 luglio 2019 i Tribunali del lavoro di Grenoble e Troyes si sono opposti al parere della Corte di Cassazione e hanno respinto la tabella "al fine di consentire un congruo risarcimento ai sensi dell'articolo 10 della Convenzione OIL n. 158"

Resistenza da parte degli avvocati di dipendenti?

Il giorno successivo al parere della Corte di Cassazione, il Sindacato degli avvocati francesi
  • invita i lavoratori dipendenti a resistere in quanto un parere della Corte di cassazione (a differenza di una sentenza) non vincola gli altri tribunali
  • prevede la formulazione di una nuova argomentazione.

In attesa della posizione delle altre istituzioni

Anche su questo punto è prevista a breve una decisione:
  • Dell'Ufficio Internazionale del Lavoro;
  • Del Comitato Europeo dei Diritti Sociali;
Il loro parere non sarà comunque vincolante.

Carla Di Fazio Perrin

Avvocato Associato
cdifazio-perrin@racine.eu

Margaux Succurro
Avvocato
msuccurro@racine.eu

Racine Avocats
40 rue de Courcelles, 75008 Paris
Tel :  +33 (0)1 44 82 43 00
Fax :  +33 (0)1 44 82 43 43


www.racine.eu

Nota Importante: l’articolo non e’ diretto a fornire una guida completa della normativa vigente – in particolare, specifiche problematiche e tematiche trattate nel su indicato articolo richiedono ulteriori e specifici approfondimenti.