Le difficoltà potrebbero originare dal fatto che una delle società partecipanti ha sede in un mercato fortemente regolamentato e a controllo valutario come la Cina
Il Cash Pooling Agreement è una tecnica di gestione della liquidità, che prevede l'aggregazione dei flussi finanziari di più società in un unico conto corrente. Questo consente di ottimizzare la gestione della liquidità, riducendo i costi di finanziamento e migliorando la gestione del rischio di cambio.
Negli ultimi anni, anche in seguito agli investimenti fatti dalle società italiane in paesi asiatici, si è posto il problema di ottimizzare le risorse tra la casa madre (es. in Italia) , spesso il Cash Pooling Leader, e le altre società del Gruppo con sedi in Cina ed in altri paesi asiatici come per esempio a Singapore (Partecipating companies).
In questo caso è importante valutare le implicazioni legali e fiscali che tale accordo può comportare considerate per altro le complicazioni che possono essere generate dal fatto che una delle società partecipanti abbia la sede in un mercato fortemente regolamentato ed a controllo valutario come la Cina.
L'intero articolo è stato pubblicato da
Norme Tributi Plus (Diritto24 - Il Sole 24 Ore).
Giovanni Pisacane
Mananging Partner - Avvocato
gp@gwa-asia.com
Marta Snaidero
Partner - Dottore Commercialista
GWA Law, Tax & Accounting
Suite 2303, Huaihai China Building
885 Ren Min Road, Shanghai, 200010 China
Phone: +86 (0)21 33070001
www.gwa-asia.com