Omnia Desk
Decreto n° 2019-555 e ordinanza del 4 giugno 2019 su varie misure relative al distacco di lavoro e al rafforzamento della lotta contro il lavoro illegale 

Promemoria del quadro giuridico del distacco transnazionale in Francia 

Definizione di distacco 

La normativa francese in merito al distacco transnazionale riguarda il dipendente di un datore di lavoro regolarmente stabilito e che esercita la sua attività fuori dalla Francia, il quale, lavorando di solito per conto di questi, fuori dal territorio nazionale, esegue il suo lavoro  su richiesta di tale datore di lavoro per un tempo limitato sul suolo francese 

Forme di distacco 

  • Intragruppo                                                       
  • Lavoro temporaneo 
  • Per conto del datore di lavoro                    
  • Fornitura di servizi

Obblighi preliminari del datore di lavoro stabilito fuori dalla Francia 

  • Dichiarazione preliminare di distacco 
  • Nomina di un rappresentante della società in Francia incaricato del collegamento con l'ispettorato del lavoro e l’Ursaff 

Nuove regole applicabili dal 1° luglio 2019 

  • La dichiarazione preliminare di distacco può essere effettuata online tramite SIPSI 
  • Modifica dell’elenco degli elementi da inserire nella dichiarazione preliminare di distacco 
  • La nomina del rappresentante del datore di lavoro può essere effettuata contemporaneamente alla dichiarazione preliminare di distacco 
  • Determinazione di un elenco dei documenti che devono essere conservati dal datore di lavoro stabilito fuori dalla Francia che dispone il distacco sul territorio nazionale e dei documenti da trasmettere su richiesta dell’ispettorato del lavoro 
  • Determinazione di un elenco delle attività, prestazioni e operazioni di breve durata o di eventi unici per i quali il datore di lavoro stabilito fuori dalla Francia è esente dall’obbligo di dichiarazione preliminare di distacco e di nomina di un rappresentante dell’azienda in Francia 
  • Rafforzamento dell’obbligo di vigilanza dell’ordinante stabilito sul territorio francese
  • Aggiunta di nuove sanzioni in caso di mancato pagamento di ammende amministrative, come il divieto temporaneo di prestazione di servizi
  • Determinazione delle modalità di richiesta di comunicazione di documenti e informazioni da parte dell'ispettorato del lavoro 

Carla Di Fazio Perrin

Avvocato Associato
cdifazio-perrin@racine.eu

Margaux Succurro
Avvocato
msuccurro@racine.eu

Racine Avocats
40 rue de Courcelles, 75008 Paris
Tel :  +33 (0)1 44 82 43 00
Fax :  +33 (0)1 44 82 43 43


www.racine.eu

Nota Importante: l’articolo non e’ diretto a fornire una guida completa della normativa vigente – in particolare, specifiche problematiche e tematiche trattate nel su indicato articolo richiedono ulteriori e specifici approfondimenti.