Omnia Desk
Vista la confusione che c’è sul tema della possibilità di assumere direttamente  per una azienda italiana un dipendente in Spagna, facciamo prevenire questa breve nota di chiarimento.
In questi casi, si devono sbrigare le pratiche di seguito indicate (dando per scontato che non aprirete una succursale o filiale in Spagna):

a)     Pratiche Agenzia Tributaria
  • Costituzione di uno stabilimento non permanente in Spagna. Confermare i poteri di rappresentanza del dipendente.
  • Richiesta del NIF (Nº Identificazione Fiscale) dietro presentazione dei dati censuari relativi all’iscrizione al registro dei datori di lavoro, liberi professionisti o soggetti sostituti d'imposta, tramite il modello 036.
  • Ottenimento del certificato digitale.
 b)    Pratiche inerenti all’ambito del lavoro e quello previdenziale.
  • Comunicazione di apertura del centro di lavoro all'autorità del lavoro.
  • Richiesta di codice utente per il versamento dei contributi attraverso il Modulo  Ta.6. Questo codice utente per il versamento dei contributi corrisponde al numero d’iscrizione della ditta presso la Previdenza Sociale.
  • Inoltre, è necessario designare un rappresentante residente in Spagna, come prevede l'articolo 16.2 del Regolamento Riscossione (RD 1415/ 2004, dell'11 giugno): "I soggetti responsabili che risiedono all'estero più di sei mesi nell’arco di un anno solare, sono tenuti a designare un rappresentante residente in territorio spagnolo, affinché detto rappresentante possa occuparsi dei rapporti con la Tesoreria Generale della Previdenza Sociale".
  • Richiesta del Numero d’Iscrizione alla Previdenza Sociale, nel caso in cui il dipendente non disponesse del medesimo.
  • Per il disbrigo della procedura d’iscrizione del dipendente presso la Tesoreria Generale della Previdenza Sociale, sarà necessario disporre del certificato digitale al fine di poter creare/assegnare il codice utente per il versamento dei contributi a un rappresentante abilitato del sistema RED per espletare le formalità telematiche. L’iscrizione deve avvenire prima dell'inizio della prestazione dei servizi da parte del lavoratore dipendente.
  • Formalizzare il contratto di lavoro su cui dovranno essere specificate le condizioni di lavoro del lavoratore dipendente.
  • Comunicazione del contratto di lavoro entro il termine di 10 giorni solari a decorrere dall'inizio della prestazione di servizi presso il Servizio Pubblico di Collocamento dello Stato. 
c)     Obblighi mensili/trimestrali/annuali
  • Obbligo mensile di presentare e versare i contributi previdenziali relativi alla liquidazione di quote.
  • Obbligo trimestrale di liquidazione delle imposte (111-IRPEF  tra le altre eventualmente applicabili).
  • Obbligo annuale di presentazione delle relazioni di sintesi delle dichiarazioni (190-IRPEF tra le altre eventualmente applicabili).
 d)    Documenti richiesti per il disbrigo delle pratiche:
  1. Carta d'identità o NIE (Nº identità stranieri) del titolare della ditta.
  2. Atto costitutivo della ditta italiana con certificato di avvenuta iscrizione al Registro corrispondente, opportunamente tradotta e munita di postille.
  3. Mandato o procura di rappresentanza di un rappresentante legale residente in Spagna.
Paolo Ronco
pronco@bartolomebriones.com
 
BARTOLOME & BRIONES
Jorge Juan 30 - 28001 Madrid
Tel. (+34) 91 577 47 47
Balmes 243 - 08006 Barcelona
Tel. (+34) 93 292 20 20
www.bartolomebriones.com